Solo 30 immagini in questa galleria. Però rarissime. Tutte portateci da ex in occasione delle nostre riunioni; una gran parte grazie alla famiglia Della Paglia. Niente di “ufficiale” nei documenti del ricreatorio, nessuna menzione delle CASE BALILLA che erano diventati i ricreatori.
Sembra poi che per un certo periodo infatti il Padovan venisse chiamato CASA BALILLA Angelo Crena…
E chi si ricordava del Carro di Tespi ? E, prima di vederne la foto, nessuno aveva mai menzionato la vasca di pesci rossi davanti alla “saletta”…
PS: In parecchie foto le date sono indicative. Se ne sapete di più…
- 1922, saggio ginnico a Fiume. La sfilata (dono famiglia Della Paglia).
- 1922, saggio ginnico a Fiume. Tutti sull’attenti (dono famiglia Della Paglia).
- 1922, saggio ginnico a Fiume. Le ragazze sono pronte ! (dono famiglia Della Paglia).
- 1922, saggio ginnico a Fiume. Braccia in fuori ! (dono famiglia Della Paglia).
- 1924, Pirano. Tutti pronti per il saggio ginnico (dono famiglia Della Paglia).
- 1924, esercizi ginnici a Pirano (dono famiglia Della Paglia)
- 1924, diploma del III concorso ginnastico indetto dalla Lega Nazionale.
- Eugenio Bontempo, custode del ricreatorio dal 1929, al 1942 ritratto con la divisa O.N.B. (Opera nazionale Balilla).
- La signora Bontempo, moglie del custode. Fino al 1970 i custodi abitavano nella mansarda del ricreatorio.
- 1925 9 maggio, Festa Annuale
- 1929; Duilio e Stelio, figli del bidello Bontempo, davanti alla vasca dei pesci rossi, bella grande: circa 4 m. di diametro e 1/2 m. di profondità. E qualcuno ci faceva il bagno d’estate…
- 1931, 7 giugno saggio ginnastico della O.N.B. (Archivio di stato)
- 1934 inaugurazione del busto di Cobolli di Gaspare Fornasieri che lo spedì dagli USA !
- 1935, il CARRO DI TESPI. I ragazzi del ricreatorio in giro per tutta la regione a presentare le loro recite.
- 1935, il CARRO DI TESPI. Gli attori tutti allievi del ricreatorio.
- 1935, il CARRO DI TESPI. Due rappresentazioni al giorno. Una al mattino ed una al pomeriggio.
- 1935, il CARRO DI TESPI.La sezione filodrammatica era diretta dal maestro Francesco Esopi.
- 1935, il CARRO DI TESPI. Sempre tanto pubblico. E dietro il muro un cimitero. Ma quale ?
- Anni ’20, Pronti ad entrare in scena nella commedia LA STATUA DI PAOLO INCIODA’. Il capocomico era Giuseppe della Via.
- 1935, rarissima foto, dipinta a mano, dono di Lucilla Ghersa. L’operetta è GINO E MIMI’. Da sinistra Rina Pellegrini (soprano), Glauco Scorlini (tenore), Lucilla Ghersa (soprano).
- 1935, Rarissima foto, dipinta a mano, dono di Lucilla Ghersa. Da sinistra Luciano Pupis, Rina Edera, Glauco Scarlini, Lucilla Ghersa, Oscar Marsi.
- 1935, l’operetta Ciottolino, il balletto. Dono di LUCILLA GHERSA.
- 1935, l’operetta Ciottolino. Tutti sul palco per l’applauso finale.
- 1936, recita degli ‘allievi anziani’.
- Anni ’30 (??), la refezione nel salone del ricreatorio. Il busto in gesso di De Amicis domina la scena. A sinistra una foto di Giglio Padovan.
- 1938 (??), Foto di gruppo: quanti Balilla seduti ai piedi degli ex allievi !
- 1938, cure elioterapiche durante l’estate. Tutti allievi del ricreatorio.
- 1938 (??) anche qui per deduzione. Un saggio ? Una sfilata ?
- 1940 (??) Un gruppo alle trasmissioni dell’EIAR.
- Anni ’40. Splendida immagine del campo quando alla sera si ballava ! (Collezione privata)