Qui trovate pure immagini (57) del campo com’era e com’è. Dal ’60 in poi. Le storiche (dal 1908 agli anni ’50) le trovate in “Storia”, qui e qui.
Ha passato vari stadi il caro, vecchio Padovan. Per parecchio tempo è versato in situazioni disastrose, con buche terribili e altalene arrugginite. Poi è migliorato fino a raggiungere la PERFEZIONE. Negli anni ’80 i campi sono stati dipinti a colori vivaci, con le corsie per le gare di atletica. Come negli stadi, con un “décalage” accurato.
Poi nel 1998 è stato “rinnovato”, cioè distrutto. Il perchè rimane un mistero. Come mai il responsabile non si fa avanti per magnificare il suo lavoro ?
- Lo scudo all’entrata del ricreatorio. Prima in via Settefontane, poi in via Padovan. Adesso in magazzino.
- Lapide sulla facciata (inesatta, perchè Giglio Padovan nacque invece in via della Maiolica).
- Lapide in memoria di Luigi Ius. Posta dal Comitato dopo la prima guerra.
- 1958, questo era l’ingresso da via Padovan.
- 1963, immagine per controllare com’era la recinzione in cemento del ‘giardinetto’. E l’edificio di via Padovan in costruzione. I due giovani (Stibiel e G.Colomban) sono di contorno…
- 1963, quando il campo di basket era parallelo a via Padovan. E, in fondo al campo, lato via Ghirlandaio, le altalene.
- 1967, Il campo visto dall’alto. Foto spedita dalla famiglia Busana.
- 1973, immagine interessante solo per un motivo: a sinistra si vedono i ‘resti’ della base per il ‘passavolo’ di cento anni fa e pure quelli di un tavolo e sedile in pietra.
- 1978, una ‘panoramica’ inusuale. Dal giardino vicino all’entrata dove c’era un canestro. E la rete di pallacordino.
- 1979, immagine dal ‘pergolo’ di un giovane allievo. Interessante la disposizione dei campi di basket e minibasket perpendicolari a via Ghirlandaio.
- Il campo in una situazione disastrosa (1980).
- 1980, il tiglio ormai secolare, prezioso angolo d’ombra d’estate. Dietro il gabinetto, poi demolito. Sopra il balcone dal quale s’accedeva ad una saletta per proiettare i film.
- 1981, si procede all’asfaltatura del campo.
- Che campo colorato (1986) ! Camp per le rappresentative di basket con l’ospite Tim Dillon.
- 1988, la scritta sul timpano (del 1919) che venne cancellata durante la ristrutturazione del 1998. Nel 2024 è stata ripristinata.
- 1987, 28 febbraio. Carnevale in ricre; una porzione del campo di tennis/pallavolo. E niente porte di calcio.
- 1987, 28 febbraio. Carnevale in ricre e occasione per ammirare il campo com’era. Campi gioco colorati !
- 1987, 28 febbraio. Carnevale in ricre; vicino al muro dove ora è stato inserito l’impianto di climatizzazione del Bobbio
- 24 aprile 1983, 75° anniversario. Un bel saggio. Ammirare il logo centrale del mulo scalciante con pallone da basket (opera del bidello ‘Gildo’ Busana).
- Fine anni ’80: un campo favoloso. Uno di fianco all’altro campo di pallavolo/tennis (bastava abbassare la rete), basket, minibasket.
- Anni ’80. C’erano i canestrini per i più piccoli sul muro. Buttati via prima della ristrutturazione del 2000. Perchè poi ? Il canestro (in prefetto stato) di minibasket pure eliminato. Perchè ? Perchè ?
- 1988, 25 aprile. Bella immagine in occasione dell’80° anniversario del ricreatorio. La banda è pronta…
- 1991, abbattuto il muro di cinta su via Ghirlandaio.(1)
- 1991, abbattuto il muro di cinta su via Ghirlandaio.(2)
- 1991, classica foto autunnale; il tiglio è il primo ad ingiallire.Qui si vede meglio il corpo (demolito nel 1998) del gabinetto e balcone soprastante.
- 1993, uno dei tavolini di pietra distrutti al momento della ‘riqualificazione’ del campo nel 1998. Le ragazze sono Monica Coslovich, Tiziana Nacca, Nadia e Sonia Cicovin.
- 1993, la direzione. Con la riproduzione della pianta di Trieste dell’800. (guardano in camera il direttore Piola ed il piccolo Baldassarre)
- 1997, luglio. Di corsa in ricre. Con un campo così…
- 1998, partono i lavori di ristrutturazione. L’interno viene completamente modificato. Non cambia il salone principale.
- Com’era il corridoio prima della ristrutturazione del 1998.
- La sala lavori manuali prima della ristrutturazione del 1998.
- 1998, partono i lavori di ristrutturazione. Intanto sono apparse le porte di calcetto.
- 1998, partono i lavori di ristrutturazione. Ricreatorio chiuso.
- 1998, partono i lavori di ristrutturazione. I canestri di minibasket sono tolti, ammassati (e poi portati via, chissà dove) in giardino.
- 1999, com’era il lato dei bagni (guardate quanti canestri…) prima della ‘distruzione’.
- 1999, i lavori di ristrutturazione iniziano.
- 1999, i lavori di ristrutturazione vanno avanti….
- 1999, i lavori di ristrutturazione proseguono.
- 1999, i lavori di ristrutturazione del tetto.
- 1999 si termina il tetto .
- 2010, l’impianto di climatizzazione del Teatro Bobbio viene realizzato ALL’INTERNO DEL CAMPO !
- 2016, la bora demolisce il muro (!!) dell’impianto di climatizzazione del Bobbio appena costruito.
- 2016, la bora demolisce il muro (!!) dell’impianto di climatizzazione per il Teatro Bobbio appena costruito. (1)
- Una bella immagine del Padovan by night (dicembre 2014).
- 2018,arrivati i nuovi tabelloni di minibasket.
- 2018, sostituita la rete di pallavolo.
- 2010, vista GOOGLESCA dall’alto.
- 2020, vista GOOGLESCA. Si vede benissimo la disposizione dei campi ma… che ci fa quel ‘Pjaca Goldoni shopping mall’ sul ricreatorio ?
- Vista dall’alto di una parte del campo (aprile 2018).
- Vista dall’alto (maggio 2018)
- Immagine del grandioso campo (maggio2018).
- 30 maggio 2018, campo in festa !
- Maggio 2018, installate la capanna con fune e la casetta.
- Settembre 2018, due delle novità di quest’anno: l’elegante scritta sul muro e il nuovo canestro.
- 2024, 25 ottobre. Ripristinata la scritta del 1919 cancellata in occasione del restauro nel 2000.